ENERGIA E SOSTENIBILITA’

Energia

Green Building
L’uso razionale dell’energia e la sua sostenibilità, sono ormai alla base di qualunque scelta in materia energetica, dal residenziale all’industria, dal pubblico al privato.
I campi di azione mirati a conseguire un utilizzo “sostenibile” dell’energia, si dividono in tre principali indirizzi:

  • Produzione di energia con sistemi più efficienti: sono ricompresi tutti i sistemi di produzione facenti capo alle energie rinnovabili, quali: impianti pannelli fotovoltaici, solare termico, cogenerazione e trigenerazione, pompe di calore condensate ad aria, impianti geotermici, impianti a biomassa, ecc.
  • Miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture o complessi immobiliari: sono ricompresi tutti gli interventi in grado di portare beneficio ai consumi energetici di un sistema/edificio, come migliorare l’isolamento termico delle pareti, le caratteristiche dei serramenti, sostituzione di impianti di climatizzazione con generatori di calore a condensazione, utilizzo di sistemi di schermatura od ombreggiamento, ecc
  • Utilizzo più razionale dell’energia da parte delle utenze, comprese le abitudini di ciascun utilizzatore: possono rientrare in questa categoria, tutti i sistemi ed accorgimenti atti al risparmio, come ad esempio utilizzare apparecchiature dotate di etichettatura energetica, lampade con sorgente a Led, motori ad alta efficienza, sistemi di gestione automatica degli impianti, utilizzo della domotica, monitoraggio del sistema energetico, ecc

La ristrutturazione energetica e l’adeguamento degli impianti di riscaldamento sono interventi che permettono un importante risparmio economico e un miglioramento delle condizioni di comfort ambientale.
Gli incentivi statali permettono un ulteriore risparmio per coloro che intendono migliorare le prestazioni energetiche della propria casa.
In questi ambiti, la nostra Società è impegnata da diversi anni, nella progettazione di soluzioni in grado di accrescere l’efficienza nella produzione di energia e nel suo utilizzo, supportando il cliente nella individuazione dei possibili risparmi energetici, in funzione delle diverse disposizioni normative e delle tecnologie presenti sul mercato.
Ci occupiamo di progettazione e direzione lavori di impianti di produzione di energia con fonti rinnovabili: campi solari, installazioni su coperture di fotovoltaico, solare termico, micro eolico.

Siamo in grado di offrire un servizio di consulenza completo, sviluppato per ogni singolo caso in base alle specifiche esigenze del cliente, che si sviluppa attraverso le seguenti attività:

  • Analisi approfondita del sistema impiantistico e dei componenti edilizi;
  • Individuazione dei flussi energetici e analisi dei consumi;
  • Individuazione delle misure di contenimento dei consumi energetici;
  • Valutazione di interventi finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica;
  • Stesura dei piani economici per il ritorno dell’investimento;
  • Progettazione delle opere e controllo delle fasi di realizzazione;
  • Attestazione della prestazione energetica degli edifici, in conformità alle vigenti normative (ACE e APE);
  • Ottenimento di incentivi a favore degli interventi di efficientamento energetico (ecobonus, conto termico, certificati bianchi, ecc);
  • Monitoraggio dei consumi energetici ad intervento realizzato, con sistemi di management;
  • Supporto al cliente nell’acquisto dell’energia sul mercato libero, con verifica delle condizioni contrattuali, valutazione comparativa delle offerte di fornitura in relazione al tipo di utenza e al profilo di consumo;
  • Verifica della fatturazione.

Certificazione energetica
L’Attestato di Prestazione Energetica APE di un immobile residenziale, è un documento redatto e rilasciato da un soggetto certificatore abilitato secondo la normativa vigente e ne attesta il consumo energetico.
La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione prevista dalle direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE.
A partire dal 01 Luglio 2009 l’Attestato di Certificazione /Prestazione Energetica deve essere obbligatoriamente fornito in fase di costruzione, compravendita, locazione, mentre negli annunci di vendita e di affitto deve essere indicato l’indice di prestazione energetica; inoltre è un documento richiesto per il rilascio del certificato di agibilità
Lo scopo del Certificato Energetico (prestazione energetica) è quello di attribuire all’edificio o all’unità immobiliare una classe di consumo che va dalla A alla G, dove la classe A è la migliore e la classe G è la peggiore.
La validità del certificato è di 10 anni, purché prodotto da un soggetto certificato e sottoposto ad operazioni di controllo e di aggiornamento.

Relazione Tecnica Legge 10/91
E’ un documento che sintetizza le caratteristiche energetiche del sistema edificio-impianto in fase di progetto. Dimostra la conoscenza dei limiti e delle caratteristiche dell’involucro e dell’impianto ai fini del rispetto delle leggi sul risparmio energetico.
Va depositata in Comune contestualmente al titolo edilizio presentato (Permesso di Costruire, DIA, SCIA) prima dell’inizio dei lavori.La redazione della legge 10/91 è necessaria per dimostrare che l’edificio oggetto di progettazione, costruzione, ristrutturazione rispetta gli indici di prestazione energetica prefissati, attraverso il rispetto dei limiti di trasmittanza delle murature, del pavimento e del tetto, degli spessori di isolante dei tubi del sistema di distribuzione le caratteristiche tecniche dei materiali utilizzati, il rendimento degli impianti.
La relazione tecnica 10/91 impone quindi la verifica di tutti gli elementi al fine di risparmiare in termini di energia primaria per il riscaldamento.

Incentivi per risparmio energetico
Da diversi anni è attivo un incentivo fiscale che permette la detrazione d’imposta dei costi sostenuti per riqualificazione energetica, installazione pannelli solari, modifica degli impianti di riscaldamento. E’ un ottima soluzione per diminuire i costi ed effettuare una ristrutturazione attenta al miglioramento energetico del proprio immobile.
Gestiamo per il Cliente le detrazioni fiscali per il risparmio energetico, presentando all’ENEA le domande di detrazione irpef che attualmente sono nella misura del 65% per spese sostenute fino al 31 dicembre 2015.
Le agevolazioni fiscali consistono in una detrazione dall’IRPEF o dall’IRES, concessa per la realizzazione di interventi che migliorino il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti in cui risulta già presente un impianto di riscaldamento.
Possono beneficiare delle detrazioni fiscali: persone fisiche, professionisti, società e imprese che sostengono spese per l’esecuzione degli interventi atti a migliorare l’efficienza energetica su edifici esistenti, su loro parti o su unità immobiliari esistenti di qualsiasi categoria catastale.

Costruzione
costr-02
Costruzione